Guida alla compilazione del CV Europass
Prima fase: scegliere tra un modello da compilare in word oppure compilare i campi direttamente nel browser del CV Europass

Il punto di partenza è il sito italiano del Cv Europass
clicca qui per il sito
Ora devi fare una scelta di fondo:
1. Scaricare un modello vuoto in word (o formati free)
oppure
2. Creare il curriculum online compliando le varie sezioni del browser: non serve alcun login.
La nostra scelta va per la seconda opzione, ovvero di fare tutto online. Perchè? Semplice... per la maggior semplicità e per un miglior risultato grafico.
Come potete vedere il modello Europass è molto schematico e creare schemi e tabelle in word non è per niente semplice.. O meglio: creare tebelle è facilissimo, ma gestirle in uno schema preimpostato non si rivelerà affatto comodo.
In ogni caso a voi la scelta... ma non dimenticate una cosa fondamentale: il modello cv europass (sia scaricato che online) prevede molte sezioni e possibilità. Compilate solo quelle che effettivamente vi interessano. Non scrivete frasi banali tanto per compilare un campo che vi trovate. Se siete in word cancellate il campo, se siete online è sufficiente non scrivere niente e non apparirà niente.
Come suggerisce correttamente il sito CV Europass il curriculum europeo va compilato tenendo sempre a mente l'obiettivo: superare la selezione.
I tratti fondamentali sono:
-
Concentrarsi sull'essenziale: massimo 2 pagine. 3 pagine se avete molte e diversificate esperienze
-
Sintesi e brevità: scrivere frasi brevi e non stereotipate. Usare spesso elenchi puntati
-
Adeguatezza: il cv va fatto in funzione all'azienda/settore per cui ci si candida. E' opportuno quindi avere anche vari tipi di cv
-
Correttezza ortografica: il vostro curriculum avrà senza dubbio degli errori di ortografia.. il problema è che non li vediamo. Fatelo rileggere a qualcun'altro con un occhio attento.