
Nuovo reddito di attivazione: firmato accordo fra Provincia di Trento e Inps
Era l’ultimo tassello di carattere tecnico organizzativo per rendere operativo lo strumento del nuovo reddito di attivazione. Dopo l’accordo con il Ministero del Lavoro, avvenuto in primavera, oggi a Roma il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi e il presidente dell’INPS Tito Boeri, hanno sottoscritto la convenzione, annunciata durante l’ultimo Festival dell’Economia di Trento, con la quale la Provincia potrà avvalersi della collaborazione dell’E

Nuove risorse per i super bonus di assunzione per Garanzia Giovani
Attivati 5.412 contratti di lavoro grazie al “Super Bonus Occupazionale trasformazione tirocini”; esaurite le risorse stanziate, pronti altri 20 milioni di euro Nei primi quattro mesi di attuazione, il "Super-Bonus occupazionale trasformazione tirocini" fa registrare 5.412 contratti di lavoro attivati, di cui 2.020 contratti a tempo indeterminato e 3.392 contratti di apprendistato professionalizzante. Il "Super-Bonus occupazionale trasformazione tirocini" è una misura di "Gar

Rifiutando un lavoro si può perdere la Naspi?
Se si rifiuta un nuovo lavoro, si perde la NASpI? Come abbiamo già visto, le condizioni per poter accedere alla NASpI sono abbastanza stringenti e, una volta ottenuto il sussidio per la disoccupazione, bisogna mettere in atto alcuni comportamenti che non ci facciano decadere dal diritto alla percezione della NASpI. Uno di questi è il rifiuto di un nuovo posto di lavoro: secondo la legge e secondo la circolare dell’INPS numero 42 del 29 luglio 2015, fra le condizioni di decade

Nuovo piccolo aumento dell'occupazione, per lo più femminile
Piccoli passi ma che possono incoraggiare! E' a piccoli passi che si cammina e si va lontano, giusto? Allora registriamo positivamente il comunicato dei dati dell'Istat di maggio che riguarda in particolare l'occupazione femminile. Dopo l'aumento registrato nei due mesi precedenti (+0,3% a marzo e ad aprile) la stima degli occupati a maggio sale ancora, seppure in modo lieve (+0,1%, pari a +21 mila persone occupate). La crescita dell'occupazione è attribuibile alla componente